Cooking Team Building
Team Cooking, Cooking Team building, Culinary Team building...
le definizioni possono essere tante.
Noi lo chiamiamo Cooking Training Management
"Per cucinare occorre utilizzare risorse,
organizzazione, competenze e metodi... come in azienda"
Tangram
Nel briefing viene spiegato in cosa consiste l'attività e le regole del gioco, nel momento di cooking i partecipanti mettono le "mani in pasta", mentre nel debriefing (più o meno approfondito in funzione degli obiettivi della giornata) i trainer fungono da facilitatori per proiettare nella sfera professionale quotidiana le esperienze vissute e le riflessioni emerse in questo contesto al di fuori degli schemi abituali.
Ogni esercitazione, che dura mediamente un'ora, un'ora e mezza,
è incentrata su delle keyword, vere e proprie chiavi di lettura
che fungono da spunto per le riflessioni del debriefing e che consentono,
grazie alla combinazione delle varie attività, di costruire un percorso esperienziale con tempi che variano da qualche ora a più giornate, anche in funzione del numero di partecipanti coinvolti (da poche persone fino a 300).
Molte delle esercitazioni di Cooking Training Management inoltre non si svolgono necessariamente in cucina, ciò consente
di organizzare questo tipo di eventi praticamente in qualsiasi location
senza vincoli di attrezzature particolari.
Naturalmente ogni evento vede la partecipazione
di uno chef tecnicamente molto preparato
ma anche dotato di spiccate doti comunicative.
Tante le aziende che hanno provato Cooking Training Management:
Accenture, Actavis, Admantx, Alstom, Allianz, Amgen,
Banca Mediolanum, Bayer, Bush,Citigroup, Comisa, Cribis, Crif,
Culligan, Dompè, Fastweb, Ferretti Group, Fiat Group,
Genialloyd, H3G, Husqvarna, Idea Fimit, Innovation Real Estate,
Ipsen, Lavazza, Mondadori, Natexis, Natixis, Nokia, Pirelli,
Prysmian, Publitalia, Qcom, Saint Gobain, Siemens, Spegea, Superauto, Telecom Italia, UBS, UJA, Vodafone, Valtur, Zurich.
cooking team building milano lombardia